Esabac

Il progetto ESABAC nasce nel luglio 2007 quando i ministri dell’istruzione italiano, Giuseppe Fioroni, e francese, Xavier Darcos, sottoscrivevano un protocollo di cooperazione che prevedeva la possibilità di realizzare un esame bi-nazionale conclusivo degli studi secondari superiori che conferisse gli stessi diritti ai titolari dei due Paesi.

Il 24 febbraio 2009, nell’ambito del vertice Italia-Francia, i ministri dell’Istruzione, Mariastella Gelmini e Xavier Darcos hanno siglato un accordo per un corso bi-nazionale di studi secondari negli ultimi tre anni delle superiori, con il rilascio simultaneo, al termine del percorso, di un doppio diploma di Stato: Baccalauréat francese e Maturità italiana.

L’intesa siglata, oltre a consentire il rafforzamento dell’insegnamento delle rispettive lingue in un percorso bi-culturale, dà nuovo slancio ai processi di mobilità degli studenti e all’inserimento oltralpe dei futuri lavoratori. Inoltre, il conseguimento del Baccalaureat consentirà agli studenti italiani di accedere alle università francesi e a quelle dei paesi che riconoscono il Baccalauréat.

Il nostro Liceo internazionale, che ha attivato sezioni bilingui italo-francesi dal 1996-97, e ha maturato, quindi, una solida esperienza nell’attuazione di percorsi di eccellenza, è stato selezionato per la prima fase sperimentale e ha realizzato la prima sessione di ESABAC al termine dell’anno scolastico 2010-2011, con tutti gli alunni delle classi quinte.

Dall’anno scolastico 2011-2012, tutti gli alunni iscritti al Liceo Internazionale linguistico e scientifico affrontano le prove di esame per il conseguimento dell’ESABAC.

Il piano di studi, oltre a confermare la veicolazione in lingua francese della storia (DNL), prevede la progettazione integrata di moduli di letteratura italiana e francese che, arricchendo i programmi istituzionalmente previsti, mettano in luce i contributi reciproci delle due lingue e delle due letterature, potenziando la competenza comunicativa degli allievi e valorizzando le radici comuni nel rispetto della diversità.

***

Premio Goncourt

Premio Goncourt

Il giorno 25 marzo 2025, la nostra alunna Ilaria Cicio, della classe 5G, ha letto la sua recensione del libro premiato alla cerimonia del Premio Goncourt, la scelta dell'Italia organizzata all'ambasciata francese, Palazzo Farnese.

Premio Goncourt 2

In presenza dell'ambasciatore, Martin Briens, Camille Laurens, membro dell'Accademia Goncourt dialoga con Sandrine Colette laureata del premio per il suo libro "Madelaine avant l'aube"

Lycée international Georges Duby

Lycée international Georges Duby

Quest' anno, gli alunni della 3M hanno avuto l'opportunità di effettuare uno scambio culturale con il Lycée international Georges Duby di Aix-en-Provence, la città di Paul Cézanne. Durante una settimana, i nostri ragazzi sono stati ospiti nelle famiglie francesi a gennaio 2025, mentre gli studenti francesi sono stati accolti a maggio. Lo scambio è stata una ricca occasione di parlare la lingua francese , scoprire usi, costumi e modi di vivere diversi, allargando così gli orizzonti e permettendo di cancellare preconcetti, proprio nello spirito della sezione Esabac.

Lycée Marseilleveyre

Lycée Marseilleveyre

Il Liceo Virgilio può vantare una relazione pluriennale con questo prestigioso istituto di Marsiglia, il Lycée Marseilleveyre. Durante l' anno scolastico 2023/24 le due classi della Sezione Esabac, 3G e 3M, hanno partecipato allo scambio, ospitati dai loro corrispondenti a novembre 2024. L'accoglienza dei francesi si è svolta ad aprile 2024. Tutti gli studenti hanno vissuto, anche se solo per una settimana, una grande esperienza di crescita personale, confrontandosi con modi diversi di vivere la scuola, la famiglia e in generale la società, oltre a migliorare notevolmente la loro padronanza della lingua francese.

***

Atelier di teatro in Francese

L'atelier di teatro in francese ha riscosso grande successo. Un pomeriggio a settimana, i partecipanti imparano la lingua francese, divertendosi, grazie alle varie attività proposte dall'animatrice Francoise Bougault.

atelier di teatro

***

Il giorno 29 gennaio 2015 ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei diplomi EsaBac per l’a.s . 2013/14 presso l’USR Lazio alla presenza del Direttore generale dell’USR Lazio dott. De Angelis, del consigliere culturale dell’ambasciata di Francia M. Tallon, del Dirigente Scolastico del Liceo Virgilio, prof.ssa Baldriga e di tutte le autorità italiane e francesi, nonché dei dirigenti scolastici dei licei EsaBac del Lazio.

Ancora una volta è stata ribadita l’importanza del doppio diploma italiano-francese che continua ad avere una grande adesione.

Complimenti a tutti gli studenti diplomati.

***

Rai Scuola parla dell’esperienza del Liceo Internazionale Francese del Virgilio

***

Concorso “franco+innovation” (20 marzo 2014)

Complimenti ad un gruppo di studenti della classe 2G Internazionale francese, Chiara Seno, Taisha Milza, Julia Bozzo Magrini e Lorenzo Vergari, che si sono aggiudicati il primo premio della sezione licei nel concorso “franco+innovation”, svoltosi in occasione della settimana della lingua francese e della francofonia.

La premiazione ha avuto luogo il 20 marzo 2014 al centro “Saint Louis des Français”.

Complimenti ai vincitori per la bella canzone “Re-vo-lu-tion”.

***

Il progetto ESABAC al Liceo Virgilio come esempio di eccellenza nell’apprendimento linguistico (15 marzo 2014)

Intervista dell’emittente francese EUROPE 1 al Dirigente Scolastico, ai Proff. Morselli e Rizzi e agli studenti della classe III G, nell’ambito di un’inchiesta sulla francofonia nel mondo.

Link al podcast: http://www.europe1.fr/MediaCenter/Emissions/Carnets-du-monde/Sons/Les-carnets-du-monde-15-03-14-1914719/

***

Cerimonia di consegna dei diplomi EsaBac a. s. 2012-2013 (17 febbraio 2014)

Lunedì 17 febbraio 2014 si è svolta la CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI ESABAC A.S 2012/2013, alla presenza delle Autorità francesi e italiane, presso l’Auditorium del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II. E’ stato così possibile riunire gli studenti dei tre Licei romani (Convitto Nazionale, Liceo Virgilio e Istituto Sacro Cuore) che hanno sostenuto gli esami EsaBac nell’anno scolastico 2012/13.

La doppia certificazione costituisce ormai una vera cooperazione educativa tra Italia e Francia.

Complimenti a tutti i Diplomati EsaBac.

 

Allegati

MIUR.reconnaissance-cert-B2-esabac.10-06-2015.pdf

File PDF

DM95_13_all5.pdf

File PDF

DM95_13_all3.pdf

File PDF

DM95_13_all4.pdf

File PDF

DM95_13_all1.pdf

File PDF

DM95_13_all2.pdf

File PDF

Pubblicato il 24-03-2020